Come fare una libreria in cartongesso 

Il cartongesso è un materiale oggi molto utilizzato in edilizia. Perfetto per creare pareti, elementi divisori, controsoffitti, è indicato anche per i mobili. Sì, avete capito bene, con il cartongesso si possono creare anche mobili, soprattutto le librerie. Realizzare una libreria con il cartongesso significa spendere poco. Significa anche personalizzare la libreria in base allo spazio che si ha a disposizione. 

Libreria con il cartongesso: fai da te o professionisti 

Realizzare una libreria con il cartongesso non è difficile. Si tratta però di un lavoro adatto per chi ha un po’ di dimestichezza con il fa te. Se non siete molto bravi, meglio invece scegliere un professionista. Con un professionista eviterete infatti di commettere errori. Con un professionista avete la possibilità di ottenere un lavoro impeccabile. Il professionista fa salire un po’ il prezzo della libreria, è vero, ma ne vale senza dubbio la pena. 

Che cosa serve per creare una libreria con il cartongesso 

Il bello del cartongesso è che è disponibile in pannelli di varie dimensioni. Questo consente di scovare quelli perfetti per le proprie esigenze, senza bisogno di tagliarli. Sono disponibili anche vari spessori. Quando costano i pannelli? Non molto, di solito siamo sull’ordine dei 10 euro circa a pannello. Oltre ai pannelli, è necessario acquistare anche guide e montanti

 

Per quanto riguarda invece gli utensili da lavoro, ecco una lista di quelli necessari: 

  • Avvitatore
  • Trapano
  • Metro
  • Forbice per metallo 
  • Filo di battuta
  • Viti a tassello
  • Nastro biadesivo
  • Livella a bolla
  • fresa
  • paraspigoli

Come costruire la libreria in cartongesso step by step 

Prima di procedere alla costruzione, è bene realizzare un progetto su carta della libreria. Ovviamente è necessario prendere le misure precise dello spazio disponibile. È bene anche capire quante mensole sono necessarie. 

 

In seguito:

  • Realizzare lo scheletro di sostegno in metallo. Per farlo, segnare la posizione delle guide sulla parente con un lapis e aiutandosi con il filo di battuta. Tagliare le guide metalliche della giusta misura. Fissare le guide alle pareti e i montanti, con trapano e biadesivo. 
  • Con il cutter, tagliare i pannelli a misura. Fissare i pannelli con le apposite viti. 
  • Tagliare le mensole. Fissarle al resto della struttura. 
  • Fissare i paraspigoli
  • Stuccare e siliconare gli spigoli
  • Carteggiare le superfici. 

 

Ecco, questi sono gli step da seguire. Ovviamente online sono disponibili tutorial che permettono di capire al meglio ogni step. 

Personalizzare la libreria

A questo punto ovviamente è possibile personalizzare la libreria. Per farlo basta scegliere delle pitture appositamente formulate per il cartongesso. Potete scegliere di tingere il cartongesso della stesso colore delle pareti. Si viene in questo modo a creare una grande armonia. Potete però anche scegliere un colore vivace e in contrasto. Nulla vieta di utilizzare anche carta da parati e decorazioni adesive!

 

Leave a Reply