Come pulire le piastrelle del bagno con semplicità
Un bagno pulito e profumato? Un piacere e il sogno di ogni utente della casa. Inoltre, un atto davvero utile al fine di risparmiare tempo, ridurre lo stress da caos, contenimento della muffa, mantenimento dell’igiene e garanzia di relax. Cosa può aiutare? Un design moderno, a bassa manutenzione e facile da pulire … e i consigli su come pulire le piastrelle.
Riduci gli oggetti superflui in bagno
Immagina di avere un bagno privo di muffa, dall’aspetto piacevole e dall’odore fresco! È certamente possibile … Iniziamo con il primo principio di pulizia:
- Meno è meglio
Il modo migliore per avvicinarsi alla creazione di un bagno facile da pulire è quello di iniziare con il principio fondamentale, forse meglio riassunto con la frase: Less is more.
Quindi pochi angoli, bordi, punti di contatto, contenitori, nicchie e così via. Questo significa che per un design moderno e facile da pulire, il primo passo da fare è quello di trovare e di montare prodotti progettati a tal fine.
Come regola generale, più semplice è il prodotto e meglio sarà da pulire. Un’altra buona regola è quella di evitare punti stretti, difficili da raggiungere. Ecco alcuni suggerimenti:
- Molti servizi igienici moderni siedono paralleli a e contro la parete di fondo, questi sono chiamati servizi “wall facing” o “back to wall”. Il miglior vantaggio in termini di pulizia di questi servizi igienici è la riduzione degli spazi stretti dietro cui dover strofinare. Per evitare ulteriormente di preoccuparsi di quei fastidiosi raccoglitori di polvere, punta a pareti diritte e senza giunture per una superficie di liscia e facile da pulire, questo ti farà risparmiare innumerevoli minuti della tua vita ogni volta che pulirai.
Pulire le piastrelle: attenzione alla grandezza
Per la pulizia e la praticità – e anche per il look – ricorda che le piastrelle di grandi dimensioni hanno molti vantaggi rispetto alle piastrelle più piccole, forse il miglior vantaggio riguarda la malta. Piastrelle più grandi significano meno stucco e ciò fa si che il bagno mantenga il suo aspetto molto più a lungo e le fughe (che col tempo si sporcano) non siano così evidenti. È anche molto più facile sigillare e proteggere la malta dalla formazione di muffe e macchie quando vi è poco stucco. Le pareti e i pavimenti doccia più facili da pulire utilizzano piastrelle di grandi dimensioni con spazi il più possibile ridotti tra le piastrelle. Ecco alcuni suggerimenti per essere sicuro di sfruttare al meglio le piastrelle grandi:
- 300 x 600 mm è un buon compromesso per i rivestimenti in quanto è ragionevolmente facile da tagliare e da installare per il piastrellista ed è una dimensione popolare ed economica. Le piastrelle più grandi sono sempre migliori per la pulizia, quindi sentiti libero di ingrandire anche alcune dimensioni.
- Le piastrelle con un bordo retto, noto anche come bordo dritto, possono essere installate molto più vicine rispetto alle tradizionali piastrelle curve o con bordo arrotondato. Esse presentano un notevole vantaggio per una pulizia a lungo termine, in quanto le fughe generiche possono essere di 1-2 mm anziché 2-5 mm!
Leggi anche: manutenzione della moquette