Cos’è il formulario per lo smaltimento del rame usato

Si chiama “FIR” e corrisponde al formulario che viene utilizzato per gestire lo smaltimento del rame usato a Milano, e non solo in questa città. Chiunque debba smaltire questo particolare rifiuto, deve compilare questo documento.

La sigla è “FIR” perché sta per “Formulario di identificazione di rifiuti” e si riferisce soprattutto ai rifiuti edili. Nel formulario è compreso il trasporto di tali elementi da smaltire, da parte di un trasportatore autorizzato.

Quest’ultimo sarà l’addetto al ritiro del materiale, presso il punto specificato. Si è parlato di rifiuti in senso generale, ma il FIR viene adoperato soprattutto da chi deve liberarsi degli scarti del rame di prima, seconda o terza tipologia. 

 

FIR: che cosa prevede questo formulario per smaltire il rame usato

Qualsiasi compro rame Milano sa bene di cosa si parla, quando si nomina il FIR, ovvero il Formulario di identificazione rifiuti, che determina anche la procedura corretta relativa al loro smaltimento.

Nel caso del rame usato, è possibile chiamare un’apposita ditta che si occupi di tutto, compreso del trasporto di questo metallo da scartare.

Ciò però comporta sempre la compilazione del FIR, ovvero di una serie di documenti. Questi sono stati decisi dalla Legge del 25 gennaio 1994 N. 70 e dal D. Lgs. N. 22/1997, chiamato anche “decreto Ronchi”. Dopo di questo, a regolare altre specifiche riguardanti il FIR, è stato il D. Lgs. N. 152/2006.

Tale documento indica precisamente quale tipologia di rifiuto deve essere trasportato e poi smaltito, ed anche chi sono il produttore, il destinatario e il trasportatore. 

Ogni volta che deve essere compilato, il FIR si divide in 4 copie. Prima di tutto deve essere firmato dal produttore del rifiuto, poi controfirmato dal trasportatore. Le copie dovranno essere conservate per ben 5 anni dal giorno in cui è stata inserita la firma. 

Se le prime due copie sono rispettivamente di proprietà del produttore e del trasportatore, le altre due dovranno essere distribuite da quest’ultimo al destinatario. Questo dovrà firmarle e poi farle recapitare nuovamente al produttore e al trasportatore. 

 

FIR: altri dettagli su questo formulario

Quando si deve smaltire il rame, va quindi compilato il FIR. Su tale documento dovrà essere indicata non solo la completa anagrafica dei soggetti coinvolti nella produzione, trasporto e smaltimento del rame, ma si dovrà indicare anche la tipologia. Nel caso del rame usato, si deve sempre distinguere in rame di prima, seconda e terza tipologia e sarà compito del trasportatore provvedere ad un accurato imballaggio del materiale, il quale deve essere consono per garantire la totale sicurezza del trasporto

Per tutte le imprese edili e non, che debbano smaltire il rame, è d’obbligo quindi compilare il formulario apposito. È molto importante compilarlo in modo adeguato, inserendo tutti gli elementi che sono richiesti, pena il fatto che possa essere dichiarato non conforme alla legge. In generale, è sempre meglio informarsi e verificare sempre che si stia seguendo la corretta procedura per lo smaltimento del rame. Si deve aggiungere che il formulario in questione non è soggetto a tributi. 

Fonte: ritirorame.it

 

Leave a Reply